Il nome proprio Aylan è di origine turca e significa "sapiente", "intelligente" o "dotato di conoscenza". Si tratta di un nome che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, soprattutto grazie alla tragica storia del piccolo Aylan Kurdi, il bambino siriano che nel 2015 è annegato insieme alla sua famiglia durante la traversata del Mar Egeo verso l'Isola di Kos.
La storia di Aylan Kurdi ha commosso il mondo intero e ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica il dramma dei migranti che cercano di raggiungere l'Europa via mare. Il nome Aylan è diventato così un simbolo della tragedia dei rifugiati siriani e delle loro difficili traversate verso la libertà.
Benché il nome Aylan abbia acquisito una connotazione negativa a causa di questa tragica vicenda, è importante sottolineare che si tratta comunque di un nome di origine antica e di significato positivo. La sua popolarità è destinata probabilmente a crescere anche in paesi europei come l'Italia, dove fino a poco tempo fa era relativamente sconosciuto.
In ogni caso, il nome Aylan rappresenta oggi una sorta di ponte tra culture diverse, una testimonianza della necessità di solidarietà e accoglienza verso chi fugge dalla guerra e dalle persecuzioni.
Le statistiche per il nome di battesimo Aylan in Italia nel 2022 mostrano che solo 2 bambini sono stati chiamati così. Questo è un numero molto basso rispetto al numero totale di nascite in Italia nello stesso anno, che ammonta a circa 396.581 secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Tuttavia, è importante notare che il nome Aylan potrebbe essere più comune tra le comunità immigrate o all'estero e che queste statistiche si riferiscono solo alle nascite in Italia.